L’effetto Doppler ed i suoi premi Nobel

Grazie alla scoperta della dinamite ed al suo successivo brevetto, Il chimico ed inventore svedese Alfred Nobel (1833-1896) riuscì ad accumulare in breve tempo un considerevole patrimonio. Nel suo testamento stabilì che il suo patrimonio dovesse costituire “un fondo d’investimento, i cui interessi annuali dovessero essere versati in forma di premio (Premio Nobel dal 1901) a coloro i quali avessero dato i contributi più utili all’umanità”; specificatamente divisi in parti uguali tra le cinque discipline: Fisica, Chimica, Fisiologia o Medicina, Letteratura e Pace.

Al tempo di Doppler nessuno si era reso conto di quanto ampio sarebbe stato l’influsso delle sue scoperte sullo sviluppo di queste discipline: al giorno d’oggi sono stati assegnati 24 Premi Nobel a degli scienziati, le cui scoperte nei campi della Medicina, Scienze Naturali e Tecnica sono state rese possibili grazie all’applicazione dell’effetto Doppler.

2020

Ricerche sui buchi neri e scoperta di un oggetto compatto supermassivo nel centro della nostra galassia


Roger Penrose (* 1931, Regno Unito)
Motivazione per l’assegnazione del premio: “per la scoperta che la creazione di buchi neri è una robusta predizione della teoria delle relatività generale”
 
Andrea Ghez (* 1965, Stati Uniti) e Reinhard Genzel (* 1952, Germania)
Motivazione per l’assegnazione del premio: “per la scoperta di un oggetto compatto supermassivo nel centro della nostra galassia”
 
https://www.nobelprize.org/prizes/physics/2020/advanced-information/
https://www.christian-doppler.net/thema/astronomie/
 
Foto (Penrose): Wikipedia/Wikimedia Commons CC BY 3.0 Link
Foto (Ghez): zimbio.com, Link
Foto (Genzel): Wikipedia/Wikimedia Commons (cc-bCC BY 3.0), Link

2019

Scoperta del primo esopianeta e per le scoperte teoriche nella cosmologia fisica


Michael Mayor (* 1942, Svizzera), Didier Queloz (* 1966, Svizzera)
Motivazione per l’assegnazione del premio: “Per la scoperta di un esopianeta che orbita attorno ad una stella di tipo solare”.
 
Foto (sinistra) European Southern Observatory, Wikipedia/Wikimedia Commons (cc-by-sa-2.0), Link (cc-by-sa-2.0)
Foto (destra) M. McCaughrean (ESA)/ESO, Wikipedia/Wikimedia Commons (cc-by-sa-4.0), CC BY-SA 4.0, Link

2011

Scoperta dell’accelerazione dell’espansione dell’universo attraverso lo studio delle supernovae lontane


Saul Perlmutter (* 1959, Stati Uniti), Brian P. Schmitt (* 1967, Stati Uniti) e Adam Riess (* 1969, Stati Uniti)
Motivazione per l’assegnazione del premio: “Per la scoperta dell’accelerazione dell’espansione dell’universo attraverso lo studio delle supernovae lontane”.
 
Foto: Saul Perlmutter di Holger Motzkau, Wikipedia/Wikimedia Commons (cc-by-sa-3.0), CC BY-SA 3.0, Link
Foto: Brian P. Schmidt di Tim Wetherell – foto ripresa da Tim Wetherell, CC BY-SA 3.0, Link
Foto: Adam Riess di Holger Motzkau, Wikipedia/Wikimedia Commons (cc-by-sa-3.0), CC BY-SA 3.0, Link

2006

Scoperta delle anisotropie del corpo nero presenti nella radiazione cosmica di fondo


John Cromwell Mather (*1946, Stati Uniti) e George Smoot (*1945, Stati Uniti)
Motivazione per l’assegnazione del premio: “Per la scoperta delle anisotropie del corpo nero presenti nella radiazione cosmica di fondo”.
 
Foto George Smoot di Nomo michael hoefner  http://www.zwo5.de   – opera propria, CC BY 3.0, Link

2005

Contributi allo sviluppo della spettroscopia di precisione basata sui laser, in particolare per la tecnica di setaccio delle frequenze ottiche


John Lewis Hall (* 1934, Stati Uniti) e Theodor Hänsch (* 1941, Germania)
Motivazione per l’assegnazione del premio: “Per i contributi allo sviluppo della spettroscopia di precisione basata sui laser, in particolare per la tecnica di setaccio delle frequenze ottiche”.
 
Foto: Theodor Hänsch | La paternità della foto non è decifrabile. Si suppone, basandosi sulle informazioni del titolare dei diritti, che l’autore sia Blinking-Spirit. La paternità della foto non è decifrabile. Si suppone, basandosi sulle informazioni del titolare dei diritti, che si tratti di opera propria. CC-BY-SA 3.0 Link

2001

Realizzazione della condensazione di Bose-Einstein in gas diluiti di atomi alcalini e per i primi fondamentali studi sulle proprietà dei condensati


Eric Allin Cornell (* 1961, Stati Uniti), Wolfgang Ketterle (* 1957, Germania) e Carl Edwin Wiemann (* 1951, Germania)
Motivazione per l’assegnazione del premio: “Per la realizzazione della condensazione di Bose-Einstein in gas diluiti di atomi alcalini, e per i primi fondamentali studi sulle proprietà dei condensati”.
 
Foto Eric Allin Cornell di Betsythedevine – opera propria – CC-BY-SA 4.0Link
Foto Wolfgang Ketterle di Kzyrkel – opera propria – CC-BY-SA 3.0Link

1997

Sviluppo di metodi per raffreddare ed intrappolare gli atomi con luce laser


Steven Chu (* 1948, Stati Uniti), Claude Cohen-Tannoudji (* 1933, Francia – nato in Algeria) e William Daniel Phillips (* 1948, Stati Uniti)
Motivazione per l’assegnazione del premio: “Per lo sviluppo di metodi per raffreddare ed intrappolare gli atomi con luce laser”.

Foto Claude Cohen-Tannoudji (2007) di Amir Bernat – I photographed.,GFLD, Link

1989

Sviluppo della tecnica della trappola ionica


Wolfgang Paul (1913-1933, Germania) e Hans Georg Demehlt (*1922, Stati Uniti – nato in Germania)
Motivazione per l’assegnazione del premio: “Per lo sviluppo della tecnica della trappola ionica”.
 

1981

Contributo allo sviluppo della spettroscopia laser


Nicolaas Bloembergen (* 1920, Stati Uniti – nato in Olanda) e Arthur Leonard Schawlow (1921-1999 Stati Uniti)
Motivazione per l’assegnazione del premio: “Per il loro contributo allo sviluppo della spettroscopia laser”.

1961

Ricerche sull’assorbimento risonante nucleare di raggi gamma (Effetto Mößbauer)


Rudolf L. Mößbauer (1929-2011, Germania)
Motivazione per l’assegnazione del premio: “Per le sue ricerche sull’assorbimento risonante dei raggi gamma e la scoperta dell’effetto che porta il suo nome” (Effetto Mößbauer)

Mößbauer, nato a Monaco di Baviera, avendo ottenuto il premio Nobel a soli 32 anni, fu uno dei più giovani scienziati ad ottenere questo prestigioso riconoscimento. Egli scoperse, tra l’altro, che se un nucleo atomico è parte di un reticolo cristallino, allora il suo potere di assorbimento si modifica e le linee spettrali generate in questo stato sono in accordo con lo spostamento Doppler.

1919

Scoperta dell’effetto Doppler nei raggi canale e la separazione delle linee spettrali in presenza di campo elettrico.


Johannes Stark (1874–1957, Germania)
Motivazione per l’assegnazione del premio: “Per la sua scoperta dell’effetto Doppler nei raggi canale e la separazione delle linee spettrali in presenza di campo elettrico (Effetto Stark)”.

Il fisico tedesco aveva già scoperto l’effetto ottico Doppler nei raggi canale nel 1905: era riuscito a dimostrare sperimentalmente l’effetto del movimento della sorgente sulla frequenza della radiazione emessa.